Come scegliere le scarpe da trekking più adatte a te
Per essere aggiornato sui prossimi articoli, iscriviti alla mia newsletter
Che tu sia un principiante o un esperto, le scarpe sono la parte più importante della tua attrezzatura da trekking. Le scarpe non solo ti proteggono, ma rendono anche più semplice ogni passo che fai – ma solo se le scegli nel modo giusto.
Per cui, dimenticati della moda e dello shopping compulsivo. Si tratta di una ricerca molto scrupolosa per trovare le scarpe perfette per te. Quindi, niente compromessi!
In sostanza, ci sono solo tre domande da fare prima di comprare le scarpe:
- Che tipo di scarpe da trekking è più adatto per il sentiero che devi affrontare?
- Quali sono le caratteristiche tecniche da considerare in fase di scelta?
- Come provare le scarpe da trekking?
4 tipi di scarpe da trekking
1. Scarpe basse
Questa scarpa è sicuramente perfetta per la bella stagione. È leggera, ha la suola flessibile e offre una grande libertà di movimento. D’altro lato, però, la tua caviglia non è protetta in nessun modo. Per questo motivo, è meglio non usare le scarpe basse su un terreno tecnico, perché il rischio di prendersi una storta è molto alto.
Sono la scelta perfetta per te se:
- preferisci sentieri comodi e ben tenuti;
- hai un carico leggero, come uno zainetto da 10-20 litri;
- non hai bisogno di un supporto extra per la caviglia.
buono a sapersi:
Non confondere la scarpa bassa da trekking con quella da trail running o avvicinamento – si tratta di attività da montagna diverse. Si tratta di attività da montagna diverse.
2. Scarponcini leggeri
In questo caso si tratta di scarponcini dal taglio medio (o mid – all’altezza del malleolo) o alto (high) che offrono più protezione alla caviglia. In più, hanno la suola un po’ più rigida e quindi sono più idonee alle camminate di 1-2 giorni e con zaini di volume medio.
Sono la scelta perfetta per te se:
- cammini su sentieri irregolari ma senza particolari difficoltà tecniche;
- hai uno zaino leggero o medio, ad es. da 20-35 litri;
- le tue caviglie hanno bisogno di un supporto extra.
buono a sapersi:
Tieni conto di tutta l’attrezzatura che porti con te. Per esempio, anche se lo zaino in sé è leggero, la tua macchina fotografica potrebbe non esserlo.
Scarponi pesanti
Alti, con la suola rigida e dalla struttura robusta. Queste scarpe stabilizzano le caviglie e le aiutano a sopportare anche carichi più pesanti. Per questo motivo, gli scarponi di questo tipo sono soprattutto adatti alle camminate di più giorni o d’inverno (esclusi i percorsi alpinistici).
Sono la scelta perfetta per te se:
- cammini su sentieri rocciosi con lievi difficoltà tecniche;
- hai uno zaino da 35 litri in su o un carico extra come l’attrezzatura da campeggio;
- hai problemi alle caviglie.
buono a sapersi:
Data la sua costruzione più rigida e pesante, lo scarpone richiede un periodo di rodaggio più lungo per essere indossato comodamente.
4. Scarponi da alpinismo
Scarponi rigidi con collo più alto. Più stabili, più pesanti e quindi i più adatti per i percorsi più impegnativi in condizioni estreme (alta quota, neve e ghiaccio). Sono costruiti per sopportare carichi importanti e sono spesso compatibili con i ramponi ( ? ). La loro struttura li rende non idonei per le attività di trekking più semplici.
Sono la scelta perfetta per te se:
- devi attraversare dei tratti innevati e/o ghiacciati;
- pianifichi un’escursione su ghiacciaio;
- ti vuoi arrampicare su cascate di ghiaccio
6 caratteristiche da considerare in fase di scelta
Impermeabilità
In generale, è una delle caratteristiche più utili per le scarpe da trekking, ma non necessaria per la stagione calda. Ma, se è proprio ciò che ti serve, scegli le scarpe con la fodera fatta di:
- membrane impermeabili: ad es. Gore-Tex® o eVent®;
- materiali che si possono impermeabilizzare: tutti i tipi di pelle.
buono a sapersi:
‘Impermeabile’ è diverso da:
- ‘resistente all’acqua’: si tratta di un livello di protezione limitato, valido in caso di pioggia breve e leggera;
- ‘idrorepellente’: significa che le scarpe sono state trattate in modo tale da far scivolare via le gocce d’acqua, ma questo strato protettivo va via con l’utilizzo se non viene mantenuto regolarmente.
Traspirabilità e isolamento termico
Di solito, impermeabilità e traspirabilità non coesistono nelle scarpe da trekking nella stessa misura. Infatti, anche le scarpe fatte con membrane Gore-Tex® o eVent® soffrono di una traspirabilità limitata. Questo ci porta a tre opzioni di scelta possibili:
- per ridurre la sudorazione durante un’escursione estiva, scegli un materiale più traspirante (ad es. tessuto sintetico a rete);
- opta per le scarpe fatte con membrane se hai bisogno di una scarpa impermeabile con un buon livello di traspirabilità;
- scegli le scarpe in pelle per avere il massimo dell’isolamento termico per una stagione fredda.
Comfort all’interno della scarpa
La comodità extra è data da:
- il collo imbottito, che offre più sostegno alla caviglia;
- la linguetta che si trova sotto i lacci e impedisce a piccoli sassi o terra di entrare all’interno della scarpa.
Protezione da abrasioni e urti
Il tuo trekking rischia di non durare più di tanto se i tuoi piedi non sono protetti da lesioni, soprattutto su sentieri rocciosi. Per cui, cerca le scarpe da trekking dotate di:
- rinforzi in gomma sulla parte anteriore: ad es. la punta, l’avampiede o il fascione lungo tutto il bordo della scarpa;
- il tallone rinforzato, che protegge la parte posteriore del piede.
Inoltre, queste parti sono utili perché aumentano l’impermeabilità e la durata di vita delle tue scarpe da trekking.
buono a sapersi:
I livelli di protezione e impermeabilità rendono le scarpe più pesanti – tienilo a mente se cerchi una scarpa leggera.
Ammortizzazione e solidità della suola
L’intersuola è la parte tra la suola e soletta che assorbe gli shock della camminata e dà una maggiore stabilità alla scarpa. La trovi di solito nella versione in EVA e poliuretano, usati insieme o separatamente.
- EVA: un tipo di schiuma che rende la suola più ammortizzante, leggera e in più ha i costi più ridotti;
- PU: un polimero che è generalmente più rigido e duraturo, perciò viene spesso utilizzato in scarponi più pesanti.
buono a sapersi:
Per avere un livello di rigidità più alto, scegli le scarpe che hanno inserti extra, come quelli ‘SPS system’, CCF, o altri.
Aderenza e trazione
La tenuta della scarpa è data dalla sua suola. Di solito è fatta di gomma, ma nelle scarpe più rigide – come quelle da alpinismo – può contenere altri elementi (es. carbonio). In generale, per una buona trazione, la suola deve avere:
- il disegno a tasselli che, grazie alla sua asimmetria, offre un’ottima presa su roccia;
- i ‘freni’ sui tacchi: un profilo nella zona del tallone che garantisce una frenata sicura.
Il brand più famoso nel mondo delle suole è Vibram®, ma alcuni brand usano delle tecnologie proprietarie per produrre le suole (es. Contagrip® di Salomon).
Come provare le scarpe da trekking: 7 regole da seguire
1. Per prima cosa, scegli le calze da trekking
Per non sbagliare il numero, prova le scarpe con le stesse calze che intendi indossare durante il trekking.
2. Prova un numero più grande del solito
Opta per un mezzo numero in più, se non addirittura uno intero: i piedi tendono a gonfiarsi un po’ durante il trekking. Ricordati che si può sempre ridurre l’ampiezza di una scarpa con una soletta, ma se una scarpa è stretta non c’è niente che puoi fare.
3. Prova diversi brand
Come è noto, ogni persona ha un piede diverso. Così come ogni brand ha una vestibilità diversa. Per cui, il tuo compito è quello di trovare il brand che fa le scarpe più comode per te e la forma del tuo piede.
4. Assicurati che il tuo tallone sia comodo
In generale, la scarpa deve avvolgere il tallone – non stringerlo. Quindi, prima di allacciare le scarpe, controlla se riesci a mettere l’indice tra la parte posteriore della scarpa e il tallone.
5. Lascia più spazio alle dita
Con le scarpe allacciate, prova a muovere le dita per vedere se toccano la punta della scarpa. Se sì, il rischio è infatti che camminare in discesa faccia molto male.
extra test:
Inoltre, puoi provare a fare pressione con la scarpa contro una parete o provare a camminare in discesa su un piano inclinato. Se le dita toccano la punta della scarpa, prova un mezzo numero in più.
6. Fai un giro per il negozio indossando le scarpe
Cammina avanti e indietro per la sala, su e giù per le scale se ci sono, e nel mentre controlla come stanno i tuoi piedi. È importante che non ci sia alcuna sensazione di scomodità o pressione, soprattutto nella zona delle dita.
buono a sapersi:
Per non farti venire le vesciche durante il trekking, assicurati che i talloni restino fermi all’interno delle scarpe quando cammini.
7. Controlla la rigidità
Prova a piegare la suola e a premerla con il pollice. Se la suola cede sotto pressione, vuol dire che non è abbastanza rigida per proteggerti su sentieri difficili.
Extra tip:
- È meglio provare le scarpe da trekking nel pomeriggio, perché i tuoi piedi si gonfiano sempre un po’ nel corso della giornata.
- Non dimenticare di tagliare le unghie prima di andare al negozio, altrimenti rischi di prendere un numero di scarpe sbagliato.
- Se usi le suole ortopediche, mettile dentro le scarpe prima di provarle.
buono a sapersi:
La vestibilità della maggior parte dei brand tende a rimanere uguale nel corso del tempo. Per cui, se compri le scarpe da trekking online, è meglio dare preferenza a un brand che usi già.
È tempo di andare al negozio!
Lo so, lo so, scegliere tra centinaia di scarpe da trekking sembra molto impegnativo. Ma non ti preoccupare, questa guida ti aiuterà a fare la scelta vincente. Basta solo investire un po’ di tempo nella ricerca delle scarpe più adatte a te e non lasciarsi guidare dal prezzo. E in cambio avrai una ricca collezione di camminate indimenticabili!
Non vuoi dimenticare qualche dettaglio importante? Scarica questo promemoria di 1 pagina da portare con te al negozio.
Ci vediamo sul sentiero!
In sintesi
Per avere tutte le informazioni a portata di mano, scarica questo promemoria di 1 pagina da portare con te al negozio.
Riassunto di 1 minuto
- Decidi che tipo di scarpe da trekking è più adatto a te in base a:
- il terreno e le condizioni meteo;
- il carico che porti con te;
- la durata media delle tue escursioni;
- la necessità di un supporto extra alle caviglie.
- Scegli la scarpa più leggera che puoi – non c’è bisogno di comprare le scarpe in pelle per il trekking estivo.
- Controlla le caratteristiche tecniche delle scarpe prima di comprarle:
- sono impermeabili e/o traspiranti?
- offrono un buon livello di protezione e sono confortevoli?
- la suola è abbastanza ammortizzata e fornisce una buona trazione?
- Quando provi le scarpe, indossa le stesse calze da trekking che utilizzerai sul sentiero.
- Prendi un numero di scarpe più grande, ma assicurati che il tuo tallone rimanga fermo mentre cammini.
- Assicurati che i tuoi piedi siano confortevoli e ci sia abbastanza spazio per muovere le dita quando le scarpe sono allacciate.
- Prova diversi brand e cammina un po’ per il negozio indossando le scarpe.
- Infine, ricordati che più la scarpa è rigida, più è lungo il periodo di rodaggio necessario.
- Decidi la meta per il prossimo trekking!
Per essere aggiornato sui prossimi articoli, iscriviti alla mia newsletter
Quanto ti è piaciuto questo articolo?
(Il tuo feedback mi aiuterà a migliorare i prossimi articoli)
Come posso migliorare questo sito? (opzionale)
Cosa dovrei continuare a fare? Cosa dovrei cambiare?
La recensione è stata inviata. Grazie!