Come scegliere lo zaino da trekking giusto per te e le tue esigenze
Per essere aggiornato sui prossimi articoli, iscriviti alla mia newsletter
Lo zaino è la seconda parte più importante della tua attrezzatura da trekking dopo le scarpe. È un compagno fidato che ti aiuterà non solo a portare tutto ciò che ti serve durante l’escursione, ma anche a gestire le situazioni di emergenza nel miglior modo possibile.
La scelta dello zaino da trekking è molto personale, ma c’è una regola da seguire: il tuo zaino deve essere adatto sia alla tua avventura, sia al tuo corpo. Questa regola, tanto semplice quanto importante, renderà le tue spalle, schiena e anche più felici e tutta la tua camminata indimenticabile.
Detto ciò, le tre cose più importanti da sapere sono:
- fattori chiave che devono guidare la tua scelta dello zaino da trekking;
- caratteristiche tecniche da considerare prima di comprare uno zaino;
- come regolare le varie cinghie dello zaino durante la prova.
3 fattori chiave che devono guidare la tua scelta dello zaino da trekking
È sempre la tipologia della tua escursione – soprattutto la sua durata, le condizioni meteo e l’attrezzatura – a definire la dimensione e le caratteristiche base dello zaino da trekking.
1. Durata dell’escursione
Il punto di partenza nel definire la capienza dello zaino è il numero di giorni che vuoi passare in cammino:
- giornaliero (no pernottamento): 10-30 lt
- weekend (1-3 notti): 30-50 lt
- più giorni (3-5 notti): 50-70 lt
- escursione estesa (5+ notti): 70+ lt
buono a sapersi:
A differenza di uno zaino normale, la capienza di uno zaino da trekking si misura in litri, perché la sua forma non è rettangolare. Puoi trovare l’indicazione alla capienza nel nome stesso dello zaino, ad es. “OST 30”, “Backpack Guardian 50”, ecc.
2. Meteo e clima
È una giornata di sole? Ha nevicato negli ultimi giorni? Le condizioni meteo e il clima influenzano la scelta dello zaino in due modi diversi:
- Caratteristiche: una stagione calda richiede una buona ventilazione per la tua schiena, mentre una giornata nevosa richiede impermeabilità.
- Dimensione: un’escursione invernale di solito comporta qualche attrezzatura e strato di abbigliamento in più, e quindi richiede più capienza.
3. Attività che si vuole fare
Il tuo zaino deve riuscire a contenere tutta l’attrezzatura che ti serve durante l’escursione. Oltre alla capienza generale dello zaino, verifica la presenza di tasche esterne, fettucce e cordini che aiutano a organizzare il carico nel modo migliore.
10 caratteristiche da considerare prima di comprare uno zaino da trekking
Adattamento
Più si riesce a regolare lo zaino rispetto alle tue caratteristiche fisiche, più sarà facile portarlo. Puoi facilmente adattarlo alla forma del tuo torace con l’aiuto dei seguenti elementi:
- cinghie di carico (1): cinghie che impediscono alla parte superiore dello zaino di allontanarsi dal corpo, mantenendo così il peso del carico in equilibrio con i fianchi;
- cinturino pettorale (2): il cinturino pettorale che collega gli spallacci per mantenere stabile lo zaino e migliorare l’equilibrio, specialmente su terreni irregolari;
- spallacci (3): cinghie che ti aiutano a tenere lo zaino più vicino alla schiena, spostando il carico in avanti e sollevando un po’ del suo peso dalle spalle;
- cintura lombare (4): una cintura che avvolge anatomicamente le anche e rende lo zaino più facile da portare, riducendo il suo movimento laterale e spostando lo sforzo dalle spalle più vicino al baricentro;
- cinghie di compressione (5): cinghie che ti consentono di regolare il volume dello zaino in base alla quantità di cose ci sono dentro – estendile quando lo zaino è pieno e stringile quando non lo è;
- fettucce stabilizzatrici (6): un elemento relativamente nuovo nello zaino da trekking situato dietro la cintura lombare – serve per avvicinare il carico al tuo corpo, stabilizzando e alleggerendolo.
buono a sapersi:
Tutte queste cinghie e cinture fanno parte del cosiddetto sistema di sospensione che distribuisce uniformemente il peso dello zaino su tutto il corpo.
Comfort
Il comfort dipende dal livello di imbottitura. Si tratta di inserti imbottiti nella cintura, negli spallacci e nello schienale che alleggeriscono la pressione del carico dello zaino durante l’escursione. Il livello di imbottitura può variare da zaino a zaino e deve essere definito in base alle tue esigenze: un’imbottitura spessa fornisce più supporto, mentre quella più sottile offre una maggiore flessibilità e libertà di movimento.
buono a sapersi:
Si dice che l’80% del peso dello zaino da trekking sia trasportato sui fianchi. Se hai problemi alla zona lombare o devi portare un carico pesante, cerca uno zaino con la cintura lombare ben imbottita.
Robustezza
La robustezza di uno zaino da trekking viene data dalla sua cornice (o telaio):
- Zaino con cornice esterna (nella foto): molto diffuso in passato, oggi si usa soprattutto per trasportare un carico molto pesante e irregolare che richiede la massima stabilità. Un po’ scomodo nell’utilizzo perché le sue lamine esterne offrono meno libertà di movimento e possono facilmente impigliarsi nei rami sporgenti.
- Zaino con cornice interna: la tipologia di zaino da trekking più diffusa e adatta alla maggior parte dei carichi. Consente una migliore distribuzione del peso e un maggior equilibrio su terreni irregolari grazie alle lamine inserite sotto l’imbottitura dello schienale.
buono a sapersi:
Se preferisci il trekking ultraleggero, potresti optare per uno zaino senza telaio o uno zaino con telaio rimovibile.
Scompartimenti e tasche
Una vasta scelta di tasche è particolarmente importante se sei un ‘avido organizzatore’ e ti piace tenere i tuoi oggetti in un certo modo. Di solito, il numero di tasche e scompartimenti dipende dalle dimensioni di uno zaino da trekking. I più comuni sono:
- cappuccio (1): un cappuccio che copre la parte superiore dello scomparto principale che di solito può essere regolato per riporre oggetti extra sotto di esso (ad es. strati extra); può anche avere una tasca che ti consente di afferrare facilmente le cose quando ti fermi;
- scomparto principale (2): lo spazio maggiore all’interno dello zaino da trekking in cui puoi mettere la maggior parte delle cose che ti servono;
buono a sapersi:
Tanti cappucci sono rimovibili, quindi possono essere staccati per ridurre il peso o addirittura trasformati in un marsupio o uno zainetto giornaliero.
- tasca (o tasche) frontale (3): una (o più) tasca con cerniera o una chiusura con fibbia che può anche avere qualche tasca interna, comoda per metterci una mappa, una giacca impermeabile (un cosiddetto k-way), un paio di guanti, ecc.;
- tasche laterali (4): tasche elasticizzate (a retina), perfette per borracce o thermos che possono essere facilmente accessibili senza dover togliere lo zaino;
consiglio da escursionista:
Se ti muovi tanto, un semplice cordoncino può aiutarti a impedire alla tua borraccia di cadere dalla tasca.
- tasche sulla cintura lombare (5): utile per avere piccoli oggetti a portata di mano (telefono, fazzoletti, crema solare, ecc.);
- scomparto per sacco a pelo (6): di solito si trova nella parte inferiore dello zaino e può essere utilizzato per trasportare un sacco a pelo o altri tipi di attrezzatura che vuoi raggiungere facilmente;
- tasca interna per sistema di idratazione: se usi la sacca idrica (?), verifica la presenza dell’apposita tasca interna tra lo scomparto principale e la cornice.
buono a sapersi:
Alcune note importanti riguardo alla sacca idrica:
- di solito è da comprare separatamente dallo zaino;
- occupa un po’ di spazio del comparto principale;
- se il tuo zaino è pieno, potresti aver bisogno di svuotarlo per poter riempire la sacca idrica una volta finita l’acqua;
- per un utilizzo più comodo, verifica se lo zaino è fornito di un foro per la sacca idrica (?).
Agganci per l’attrezzatura
Per la maggior parte degli escursionisti, le fettucce, i cordini, gli agganci esterni sono indispensabili per trasportare alcuni tipi di attrezzatura che non entrano nello zaino o sono più comodi da riporre all’esterno: ad es. il casco, i bastoncini da trekking (?), la piccozza (?), ecc.
Accesso allo scomparto principale
Ci sono zaini che presentano un’apertura laterale – invece di quella classica – allo scomparto principale. Questa apertura permette di accedere facilmente al contenuto dello zaino (soprattutto per prendere gli oggetti più in fondo), ma spesso richiede di tenere lo zaino in orizzontale durante l’apertura – altrimenti il suo contenuto può finire per terra.
Tessuto
I materiali più diffusi sono il nylon e poliestere: sono leggeri e anche abbastanza resistenti all’acqua.
Nella descrizione dello zaino, spesso puoi trovare un’indicazione come 420D, 500D o simile, dove D sta per denaro che indica il livello di resistenza: più è alto, più forte e pesante è il materiale. Per esempio, la parte inferiore dello zaino da trekking è solitamente realizzata in tessuto più robusto per resistere alle abrasioni.
Protezione dall’acqua
Nella maggior parte dei casi, il materiale dello zaino offre una certa protezione dall’acqua solo nei casi di una pioggia leggera. Per questo motivo, è molto importante avere sempre con sé una copertura antipioggia (il cosiddetto coprizaino), che può essere già inclusa nello zaino o venduta separatamente.
Colori e strisce riflettenti
Gli ultimi per ordine ma non per importanza sono i due elementi che aiutano ad aumentare la tua visibilità e, di conseguenza, la sicurezza:
- colore: più il colore del tuo zaino da trekking è vistoso, maggiore è la tua visibilità in un ambiente naturale;
- strisce riflettenti o catarifrangenti: aiutano ad aumentare la tua visibilità durante un’escursione in condizioni di scarsa illuminazione.
Come regolare lo zaino da trekking durante la prova: 10 regolare da seguire
Lo zaino perfetto è quello che si adatta perfettamente alla lunghezza del tuo torace e ai tuoi fianchi. Ecco perché ci sono zaini pensati specificatamente per donne: i loro spallacci e cintura lombare sono pensati e realizzati per adattarsi meglio al corpo femminile.
1. Se lo zaino è disponibile in più taglie, misura la lunghezza del tuo busto
Chiedi a qualcuno di misurarlo dalla parte superiore dei fianchi alla base del collo con un metro a nastro. Questo ti aiuterà a scegliere la taglia* dello zaino più adatta a te:
- extra small: fino a 38 cm
- small: 40,5-43 cm
- medium/regular: 46-48 cm
- large/tall: oltre 51 cm
* Le taglie e misure sono indicative e da verificare in base al modello dello zaino scelto.
2. Caricate lo zaino con un peso realistico
Porta la tua attrezzatura da casa o chiedi a un addetto alle vendite di prestarti qualcosa da mettere dentro lo zaino.
3. Assicurati che la larghezza dello zaino non sia più ampia del tuo torace
Il tuo zaino non deve sporgere ai lati del tuo busto, ma può essere più stretto del tuo torace.
4. Regola la cintura lombare:
- assicurati che copra comodamente la parte superiore delle ossa del tuo bacino;
- chiudi la fibbia e stringi la cintura, in modo da sentire che il maggior parte del peso dello zaino si è spostato appena sopra le anche.
5. Regola gli spallacci:
- stringi gli spallacci tirando le estremità verso il basso e poi indietro;
- assicurati che si adattino perfettamente alle spalle senza spostare il peso dai fianchi.
6. Regola le cinghie di carico
Si deve formare un angolo da 45° tra le cinghie e lo zaino.
7. Regola il cinturino pettorale:
- spostalo verso l’alto o verso il basso, trovando l’altezza più comoda per il tuo petto;
- chiudi la fibbia e stringi il cinturino, assicurandoti che le tue braccia possano muoversi liberamente.
8. Regola le fettucce stabilizzatrici (se presenti)
Tira lo zaino verso il corpo, stabilizzando il carico.
9. Assicurati che sia comodo
Dopo aver regolato tutte le cinture e cinghie, cammina un po’ per il negozio e controlla se senti tensione sulle spalle.
Se anon ti senti comodo, potrebbe significare che non l’hai regolato bene o non è lo zaino giusto per te.
10. Controlla se le tasche laterali sono facilmente raggiungibili
Se hai intenzione di usare la borraccia, dovresti verificare se puoi tirarla fuori dalla tasca durate la camminata senza toglierti lo zaino.
buono a sapersi:
Ricordati che potresti aver bisogno di regolare ulteriormente lo zaino una volta che sei in cammino.
Extra tip:
- Scegli sempre lo zaino da trekking più piccolo che puoi: più spazioso è lo zaino, più cose vorrai metterci dentro.
- Se sei agli inizi, chiedi consiglio agli escursionisti più esperti per assicurarti che non tu stia sopravvalutando la quantità dell’attrezzatura che ti serve e, quindi, il volume dello zaino da trekking.
Ora sei pronto per scegliere un nuovo zaino!
Non sei emozionato? Io lo sono sempre quando si tratta di comprare un nuovo pezzo di attrezzatura da trekking – inizio subito a immaginarmi tutte le avventure che farò in sua compagnia.
E anche se la scelta dello zaino giusto potrebbe richiederti un po’ di tempo, fidati, ne varrà assolutamente la pena! Una volta che sei in escursione, ti sarai grato per il tempo che ci hai investito: i tuoi passi saranno più leggeri, permettendoti di vivere ogni nuova avventura al massimo.
Ci vediamo sul sentiero!
Per essere aggiornato sui prossimi articoli, iscriviti alla mia newsletter
Quanto ti è piaciuto questo articolo?
(Il tuo feedback mi aiuterà a migliorare i prossimi articoli)
Come posso migliorare questo sito? (opzionale)
Cosa dovrei continuare a fare? Cosa dovrei cambiare?
La recensione è stata inviata. Grazie!